|
Il
Consorzio SPIN corteggia il PIA, intervista con Carmine Donato
di
Oreste Parise
Mezzoeuro
Anno X num. 4 del 29/1/2011
|
Rende, 27/1/2011
Cos'è il Consorzio Spin? Nato per gemmazione dalla vecchia esperienza del
CRAI, resiste ancora e non sembra mostrare gli acciacchi del tempo. Abbiamo
ripercorso il suo cammino con l'ing. Carmine Donato, presidente del Consorzio e
suo guru indiscusso. La scorsa settimana ha partecipato alla conferenza di
presentazione del nuovo bando PIA. Dietro questa ulteriore acronimo si
nascondono le richieste di intervento agevolativo plurimo: una azienda può
accedere con una domanda a più linee agevolative contemporaneamente, perciò si
chiamano Programmi Integrati di Agevolazioni. In termini più chiari è il
tentativo di prendere tre piccioni con una fava, evitando di passare per tre
volte sotto le forche caudine della burocrazia regionale.
La testa comincia già a fumare. Speriamo che l'ing. Donato ci spieghi ci dia
una chiave di lettura per rendere comprensibile questi arcani misteri e le
interrelazioni che intercorrono tra di essi.
- Come nasce il Consorzio SPIN e che relazione c'è con i PIA che sono stati
appena approvati dalla giunta regionale?
- Lo SPIN nasce nel 1996. Non siamo una società giovanissima. E' una
delle attività nata dopo la fine di un altro consorzio che ha
caratterizzato per una certa fase l'esperienza produttiva del terziario
avanzato in Calabria, in particolare nell'area cosentina. E' una
gemmazione del fallimento del CRAI (Consorzio per la Ricerca e le
Applicazioni di Informatica) su iniziativa di ex dipendenti che non
volevano disperdere le competenze con questa società che nell'agosto del
'96 fu liquidità. L'idea era quella di mettere in rete i servizi avanzati
per consentire la crescita del sistema produttivo della regione.
- Il CRAI resta una vicenda mai chiarita, un fallimento doloroso per le
conseguenze occupazionali e le speranze di sviluppo di un settore terziario
avanzato di cui restano solo le ceneri. Per quali motivo la presenza
dell'Unical nei vari consorzi ha sempre prodotto un risultato disastroso? Non
solo il CRAI, il CUD, TESI e tanti altri sono tutti un chiaro esempio di
market failure per l'assenza di una qualsiasi parvenza di politica
commerciale.
- Non vorrei apparire un difensore d'ufficio della mia ex-azienda di
appartenenza, ma credo si possa dire che oggettivamente il CRAI è stato
un esperimento molto più incidente e importante delle altre realtà per i
titoli e i meriti che ha acquisito, anche se poi ha subito una sorte
molto simile alle altre.
- E' stata travolta da una montagna di debiti,
una cinquantina di miliardi di lire, che per l'epoca non erano certo pochi.
Finita la manna degli incentivi pubblici, il castello è crollato.
- Alla fine il disastro maggiore non era la
condizione economiche. Siamo stati noi dipendenti ad accollarci la
situazione debitoria con la rinuncia dell'ultimo anno di retribuzione. Il
logoramento del Consorzio è frutto di un accumulo di situazioni oggettive
e strutturali che si sono accumulate proprio nell'ultimo anno di
attività. E' vero che venuta meno o cambiata la traiettoria degli
incentivi pubblici la capacità di stare sul mercato veniva meno.
- Perché si trattava di agenzie di intermediazioni di fondi pubblici, senza
una politica industriale e commerciale. Era un destino segnato.
- Questa descrizione mi pare riduttiva. Il CRAI era una realtà
importante. E' stata la prima società europea che è riuscita a vendere
dei prodotti informatici, dei software, in America. Il problema è che le
ha vendute male, poiché non aveva capacità mercato, non aveva una cultura
aziendalistica. Aveva però un grande patrimonio scientifico e ha inciso
in maniera importante nella realtà locale. Dal CRAI sono sorte molte
iniziative imprenditoriali nel campo della ricerca avanzata, nel CRAI si
sono formate tutte le figure professionali informatiche dell'Unical e dei
centri di ricerca ad essa collegati. Gli ex dipendenti CRAI hanno assunto
ruoli importanti in enti pubblici e in società private. Il CRAI non è
riuscito a trasformarsi in una azienda produttiva, ma le ricadute della
sua azione sono state importanti e significative. Le risorse impiegata
non sono state sprecate.
- E' incredibile pensare che un consorzio come il CUD, che prefigurava la
creazione di una università a distanza molto in anticipo sui tempi, è fallito
mentre realtà come Nettuno o Pegaso, nate molto dopo, sono cresciute e sono
diventato un punto di riferimento dell'istruzione universitaria on-line.
Anche una idea vincente in Calabria si trasforma in un disastro.
- Vi sono ragioni strutturali, poiché i Consorzi universitari nascano in
ambiente accademico e sono legati a una gestione burocratica, leziosa. E'
mancata la managerialità e la conoscenza del mercato in un settore in un
settore dove vi è una fortissima concorrenza a livello mondiale. La
produzione di sistemi avanzati è concentrati nelle mani di pochi colossi
informatici, un sistema oligarchico altamente competitivo. Manca
l'apporto innovativo e il contributo di un mercato nazionale, poiché in
Italia il mercato del software è solo indotto, una manipolazione di
prodotti realizzati altrove. A questo bisogna aggiungere che opera in
Calabria aggiunge ulteriori difficoltà poiché si agisce in un tessuto
sociale difficile. E' chiaro che il fallimento del CRAI e del CUD è
avvenuta in contesti e cause che sono tutt'altro che aziendali e oggi
sono di facile lettura. Il CRAI è fallito quando di voleva attuare il
piano telematico Calabria, e alcuni soci del consorzio erano gli stessi
interpreti che volevano accaparrarsi le risorse destinate
all'informatizzazione della regione.
- Sorvoliamo questa vicenda che ci porterebbe in tutt'altra direzione. Cosa
è rimasto oggi della Crati Valley, questo luogo ideale dove doveva sorgere il
distretto informatico?
- Qualcosa è rimasto, ma ancora il suo successo è strettamente legato al
flusso dei fondi pubblici e molte di queste attività sono governate da
gruppi "non indigeni". Sono quindi perché trovano l'agevolazione dei
fondi pubblici e per dei motivi strutturali, poiché qui gli immobili
costano di meno, vi è maggiore disponibilità di aree, vi è oggi una ampia
disponibilità di personale specializzato che si può utilizzare a basso
costo, la possibilità di poter cooperare con istituti universitari
depositari di elevate competenze scientifiche. Vi è anche un indotto che
ha un impatto occupazionale significativo. Certo, non possiamo proporre
alcun paragone con la Silicon Valley, ma è una realtà che merita
attenzione e va sostenuta e potenziata.
- La Crati Valley è popolata di molti prenditori che attuano una politica
di rapina, che vengono qui per usufruire delle agevolazioni, mentre il loro
luogo di interesse resta altrove. E pochi imprenditori.
- I prenditori sono non indigeni, gli imprenditori sono locali e non
riescono ad avere una crescita e una autonomia propria.
- Vendendo al "core subejct" della nostra conversazione, cos'è lo SPIN?
Nasce da questa esperienza, ma in che cosa si differenzia e qual'è il suo
campo di interesse?
- Il CRAI era sostanzialmente un ente di ricerca, ma aveva anche una sua
attività propria cercando di trasferire il suo know-how alle piccole e
medie imprese locali, anche per aumentare la propria capacità innovativa.
SPIN nasce con l'obiettivo di mettere in rete alcune piccole aziende di
informatica nate da ex dipendenti e rapportarsi con l'università per
favorire i processi di creazione di nuove imprese, di attività di ricerca
e lo spin-off di nuove figure imprenditoriali innovative.
- Da un punto di vista giuridico il CRAI era fondamentalmente un carrozzone
pubblico, in che cosa si differenzia lo SPIN?
- Intanto, ha una dimensione molto più piccola e quindi più facilmente
gestibile e controllabile. Poi i nostri soci sono soltanto dei privati
che hanno creduto in questo progetto e sono stati disponibili a investire
la loro competenza professionale e un capitale seppur alquanto modesto.
Siamo una società non-profit.
- Quali sono state fin qui le esperienze più significative?
- In origine si voleva costruire un rapporto privilegiato con
l'università con la sottoscrizione di un accordo quadro per favorire i
processi di trasferimento delle ricerche universitarie nel mondo
aziendale, al fine di favorire la nascita di nuove imprese innovative.
Questo proposito iniziale si è modificato e rettificato seguendo le
evoluzioni dettate dall'esperienza e probabilmente si è anche arricchito.
Abbiamo realizzato qualche progetto europeo nel settore. La svolta si è
avuto nel 2002 con la partecipazione a un bando del vecchio POR, che
prevedeva la sperimentazione di liaison office di ateneo all'unical. Il
primo anno ha funzionato con i fondi regionale e successivamente il
progetto è stato fatto proprio dall'università che lo ha
istituzionalizzato. Questo ci ha anche consentito di stringere stretti
rapporti con la stessa università per il trasferimento tecnologico del
risultato delle ricerche.
- Ma cosa è di fatto, una società di servizi per le imprese, un società di
software, una struttura in grado di gestire e canalizzare i flussi
agevolativi pubblici, oppure ha una sua attività propria?
- Siamo una società di servizi avanzati negli ultimi tempi stiamo
discutendo di voler diventare una società con una solido struttura
imprenditoriale. Dopo il primo accordo con l'Unical, siamo entrati nella
rete della Innovation Relay Centres del Miur, cofinanziata dall'Unione
Europea per favorire i processi di innovazione e trasferimento
tecnologico rivolte alle piccole e medie imprese.
- Per uscire dal vago possiamo avere qualche esempio di impresa che è sorta
o si è rafforzata tecnologicamente con il vostro contributo?
- La rete è a livello europeo e non solo e integra due reti già
esistenti. La prima costituita dagli ex sportelli informativi degli Euro
Info Center, realizzati per esempio dalla Università Federico II di
Napoli, Centri di Innovazione, ecc. Noi siamo una delle poche società
private che facciamo parte di questa rete. Da una parte è un vantaggio
perché entriamo a far parte di un circuito internazionale, dall'altra
però, ci crea degli appesantimenti gestionali. Sono convinto che il
trasferimento tecnologico può essere attuato solo da una azienda privata
con una facilità di decisione e manovra.
- Per trasferire un prodotto tecnologico bisogna averlo, siamo tuttora
fermi all'era di un mercato informatico indotto?
- Il prodotto innovativo nasce per un mercato globale e parte,
normalmente da una attività di ricerca effettuata nell'ambito
universitario, sui deve seguire una fase di sperimentazione e
industrializzazione del prodotto. La complessità dei sistemi è tale che è
un processo che non ha più una sua linearità. Nella maggioranza dei casi
si parta da uno stadio iniziato chissà dove per spingersi oltre, ma certo
non si può prescindere dai risultati degli altri. Si è avuto un
capovolgimento di prospettiva. Oggi è l'impresa di successo, la finanza,
la grande industria che detta i tempi, con le sue esigenze produttive e
commerciali.
- Vi è una certa nubolosità. Se devo lavarmi i capelli, vado in un
supermercato e compro uno shampoo poiché so che esiste quel genere di
prodotto. Se sono una impresa vengo da voi per comprare cosa?
- I nostri prodotti sono consulenza, audit tecnologico, check-up
aziendale, creazione di reti aziendali, implementazione di software
specifici per l'attività d'impresa. In generale possiamo dire che
offriamo servizi che consentono alle imprese di aumentare la sua
competitività e consentono una migliore penetrazione sul mercato
servendosi delle tecnologie informatiche.
- Possiamo fare qualche esempio di azienda di
successo?
- A mo' di esempio prendiamo il Progetto
Sintenergy, un'azienda specializzata nell’energia rinnovabile, che nasce
da una intuizione di un ingegnere italiano, Nino Cutrupi, uno spagnolo,
Manuel Sanchez Blanco e dall'architetto greco Kostantinos Telios per la
produzione di energia elettrica dalle correnti marine. Noi ci
interessiamo di tutte le attività legate al trasferimento tecnologico,
alla gestione dei rapporti internazionali, alle ricerca dei partner
industriali. Un altro caso interessante riguarda la possibile
applicazione di una resina naturale per selezionare in maniera
vantaggiosa i prodotti ad alto valore aggiunto dai residui
agro-alimentari che possono essere utilizzati in campo farmaceutico e
cosmetico.
- In che misura fare uso dei fondi pubblici?
- In questi due casi, nessuno. Noi ci siamo occupati di trovare il giusto
contatto con l'università della Calabria, abbiamo trovato i contatti
internazionali, abbiamo svolto un'attività essenziale che ha consentito
di iniziare la sperimentazione aziendale. La collaborazione con il
Dipartimento di Meccanica è stato free, poiché l'imprenditore ha
partecipato al progetto dell'incubatore di crescita dell'Unical per poi
assumere un carattere di autonomia, poiché aveva l'esigenza di accelerare
rispetto ai tempi del progetto. Adesso si sta concretizzando con un
accordo privato con lo stesso dipartimento. Si verifica qui lo strano
caso di un privato che finanzia la ricerca universitaria. Vi sono molte
possibili ricadute industriali della notevole mole di lavoro che si
svolge negli atenei.
- Avete anche aiutato qualche impresa a utilizzare i fondi pubblici per la
ricerca?
- Come Rete Enterprise noi siamo chiamata soprattutto a diffondere i
contatti internazionali. La rete è una rete istituita e co-finanziata
dall'Unione Europea per favorire le piccole e medie imprese nei processi
di innovazione nei processi di opportunità di trasferimento tecnologico e
di internalizzazione, si articola con dei partner organizzati in consorzi
e operanti su singole regioni.
- Lei faceva riferimento ai fondi del primo programma POR
- La nostra mission è quella di favorire la realizzazione dei progetti
del settimo programma quadro, cioè i progetti di ricerca dell'Unione. Noi
abbiamo il compito di promuovere le iniziative e definire dei progetti di
ricerca a livello internazionale che invoglino le imprese a partecipare.
Qui in Calabria siamo molto in ritardo e dobbiamo accelerare i tempi di
realizzazione. Non siamo dei facilitatori di fondi pubblici, ma noi
dobbiamo favorire la capacità innovativa e concorrenziale delle imprese.
La finanza agevolata è uno strumento che può essere di aiuto, ma non è lo
scopo della nostra attività.
- Adesso parteciperete ai PIA, i Progetti Integrati di Agevolazione che
cercano di attingere a varie fonti per favorire la realizzazione di un
progetto complesso. Qual'è il vostro ruolo e cosa vi attendete da questo
rinnovato strumento? Ha ancora un senso in Calabria l'agevolazione in
Calabria, ritenete che ha ancora un senso dopo decenni di fallimenti?
- Qualsiasi strumento non ha un valore assoluto, ma dipende da come lo si
utilizza. Se gli incentivi sono considerati degli integratori di reddito
sono sicuramente uno spreco e possono avere addirittura un effetto
negativo perché generano meccanismi di concorrenzialità non lineare. Se
invece sono utilizzati per realizzare progetti che sfruttano le
potenzialità di produzione e di lavoro sono molto utili per accelerare i
processi di sviluppo. Dipende dall'uso che se ne fa.
- Sulla base dell'esperienza maturata qual'è il giudizio sull'efficacia dei
fondi agevolativi fin qui utilizzati? Nella predisposizione dei nuovi bandi
c'è stata una modifica che lascia presupporre un esito diverso dl loro
utilizzo in questo ultimo settennio di agevolazioni dell'Unione?
- Sicuramente l'efficienza e l'efficacia dei fondi pubblici utilizzati
non è certo stata quella attesa, come testimonia lo stato in cui è
ridotta la nostra regione. Ma non è detto che debba essere sempre così.
- Cosa è cambiato per sperare che l'esito possa essere diverso
nell'immediato futuro?
- Siamo all'ultima chiamata e non ci possiamo più permettere di
sbagliare, per cui penso che i fondi debbano essere effettivamente più
strutturati e finalizzati al finanziamento di attività produttive.
- Il nuovo bando PIA è in grado di garantire una migliore allocazione dei
fondi? Si sono introdotti correttivi per eliminare le distorsioni rilevate
nella precedente esperienza? L'impianto normativa è tale da lasciar sperare n
una migliore e più efficiente allocazione delle risorse?
- Il PIA è uno strumento già consolidato. La prima sperimentazione è
stata effettuata dal Ministero della Ricerca Scientifica e un po' da
tutti le regioni l'hanno adottato. In linea di principio può essere
considerato positivamente, poiché non si tratta altro che di un piano
aziendale che si occupa delle problematiche del territorio. Ma nessuno
strumento garantisce di per sé il buon esito dell'operazione, bisogna
vigilare perché si agisca con molto rigore e si premino le proposte che
abbiamo maggiori chance industriali.
- Gli stanziamenti destinati a questo strumento sono sufficienti a coprire
le richieste?
- Non si tratta di grandi cifre e qualcuno resterà senz'altro deluse.
Rispetto al Piano precedente gli stanziamenti previsti non si allontanano
molto da quelle precedenti. I progetti selezionati non riuscivano a
coprire l'intero importo, e neanche tutti questi sono stati completati.
La cifra attuale è un po' inferiore. Quello che conta, però, è che i
fondi siano utilizzati correttamente. Penso che in concreto ancora una
volta non tutti i progetti si riusciranno a utilizzare. Pochi progetti di
successo possono provocare uno shock positivo all'asfittica economia
calabrese.
- Il sistema di distribuzione maggiormente utilizzato è quello a pioggia
per soddisfare il maggior numero di questuanti. Può essere un sistema
efficace in campo tecnologico oppure sarebbe necessario concentrare le
risorse su poche iniziative importanti e significative per poter effettuare
ricerche in campo scientifico, ma soprattutto tecnologico? Il PIA garantisce
una maggiore concentrazione o rimane nelle logica di dispersione delle
risorse con finalità politico-clientelari?
- Di per sé non garantisce nulla. Tuttavia, poiché il PIA afferisce a tre
diversi dipartimenti regionali dovrebbe garantire una maggiore
obiettività nell'esame delle singole proposte. Questo può essere un
handicap poiché ne rallenta l'iter, ma potrebbe garantire una maggiore
trasparenza e linearità nelle decisioni per l'opera di reciproco
controllo che si instaura in un procedimento amministrativo a direzione
concorrente. E' difficile coordinare una polverizzazione.
- In alcuni studi apparsi di recente si sostiene che il peso della
burocrazia sui conti aziendali è superiore a quello della criminalità
organizzata, per cui la complessità dell'istruttoria potrebbe risolversi in
un rallentamento del processo e in un aggravio dei costi.
- Il peso della burocrazia è un handicap per
lo sviluppo. Ma non credo che vi sia una grande differenza negli
strumenti utilizzati. Limita e penalizza e ne rallenta l'attività delle
imprese calabresi, ma dall'altra crea un insieme di interessi, un mercato
che è difficile da rimuovere. Sulla burocrazia vive un intero mondo di
consulenti, mediatori politici, esperti e intermediari di vario genere
che costituiscono una impressionante massa d'urto elettorale. L'esistenza
di tre centri di decisione burocratica può creare qualche appesantimento.
Tuttavia, il dipartimento economico è quello di riferimento e molto
dipenderà dalla concreta articolazione dell'attività istruttoria. Sono
state introdotte delle novità che potrebbero essere interessanti, come la
possibilità di un intervento diretto dell'imprenditore nella fase
istruttoria per illustrare la sua idea imprenditoriale. Le difficoltà
sono molte, ma è necessario uno sforzo da parte di tutti per non perdere
questo ultimo treno che può darci aiutarci a uscire dalla nostra
condizione di sottosviluppo.
Inizio pagina
C O P Y R I G H T
You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the ©opyright rules included at my home page, citing
the author's name and that the text is taken from the site www.oresteparise.it.
Il copyright degli articoli è libero. Chiunque può riprodurli secondo le @ondizioni elencate nella home page, citando il
nome dell'autore e mettendo in evidenza che che il testo riprodotto è tratto da
http://www.oresteparise.it/.
Ultimo aggiornamento del