Leonardo Vinci e la canzone napoletanadi Oreste Parise Mezzoeuro Anno XI num. 20 del 19/05/2012 |
Rende, 18/05/2012
Un musicista di respiro europeo
Nato a Strongoli, lasciò molto presto la Calabria. Personalità di grande rilievo del Settecento musicale napoletano fu un compositore prolifico attingendo alla tradizione popolare. Nei melodrammi si servì dell'opera librettistica di Pietro Metastasio trasponendovi la fluente melodia tipicamente napoletana.
Qualcuno lo vorrebbe addirittura parente del ben più famoso quasi omonimo, ma è una ipotesi fantasiosa non suffragata da alcuna evidenza storicamente documentata. Leonardo Vinci è nato a Strongoli nel 1690, anche se della sua origine non si sa nulla, neanche il nome dei genitori.
Le prime notizie sulla sua vita risalgono alla sua formazione napoletana quando lo ritroviamo studente del Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove entrò il 14 novembre del 1708, secondo quando si legge nelle brevi note biografiche su Wikipedia, dove viene presentato come uno dei massimi esponenti della scuola operistica napoletana. Il Conservatorio era stato istituito nel XVI secolo da Marcello Fossataro di Nicotera, e aveva mantenuto uno stretto rapporto con la Calabria sostenendo i giovani talenti che si segnalavano nella regione. Giuseppe Rovani nella “Storia delle lettere e delle arti in Italia” del 1856 scrive che fu allievo di Gaetano Greco, e come musicista era celebratissimo a Napoli.
Dopo la morte del suo maestro per alcuni mesi ne prese il posto ed ebbe, tra i suoi allievi, Giovanni Battista Pergolesi. In ottobre venne sostituito da Francesco Durante.
L'incertezza delle sue origini ha fatto sì che molti autori del Sette/Ottocento scrivessero che è nato a Napoli, come ad esempio Pietro Lichtenthal nel suo “Dizionario e bibliografia della musica” del 1826.
Tuttavia, pur non essendovi dubbi sulla origine calabrese, egli è totalmente partenopeo nella formazione, nella cultura e negli interessi. A più giusta ragione potrebbe forse dirsi italiano per la sua frequentazione dei teatri di Venezia e Roma e per l'incontro con i principali musicisti europei della sua epoca.
Leonardo Vinci è un rappresentante della lunga schiera di talenti calabresi costretti a costruire altrove il proprio successo, senza provocare alcun flusso di ritorno. Il caso della musica è particolare, poiché tutti i migliori musicisti sono emigrati e non si è mai riusciti a creare una scuola musicale calabrese che potesse valorizzare il patrimonio popolare della regione.
Nel 1729 divenne maestro di cappella dei principi di Sansevero e istitutore del giovane Raimondo di Sangro, a cui inculcò la passione per il bel canto. Questi è stato uno dei personaggi più controversi del Settecento napoletano: un uomo eclettico di grande cultura, alchimista e massone. La Cappella Sansevero a Napoli, custodisce i suoi misteri e ancora oggi emana un fascino sinistro. Leonardo Vinci inculcò nel giovane principe Raimondo l'amore per il bel canto, una passione che egli coltivò per tutta la vita. Secondo una leggenda, Raimondo girava spesso per le campagne napoletane alla ricerca di ragazzi con pura voce argentina, che comprava dalle famiglie, li faceva castrare e studiare al conservatorio della città, per avviarli alla professione canora. I “soprani naturali” furono impiegati diffusamente da Leonardo Vinci ed ebbero un importante ruolo nel decretarne il successo.
Agli inizi del Settecento, Napoli era diventata una delle più importanti città musicali d'Italia. L'attività concertistica e le rappresentazioni melodrammatiche erano iniziate molti anni prima.
Intorno alla metà del Seicento era stato inaugurato il Teatrino del Real Parco, un padiglione posto nei giardini del Palazzo Reale, su iniziativa del vicerè duca d'Oñate, dove la compagnia dei Febi Armonici iniziava la prima attività operistica napoletana, con opere di importazione veneziana. Nel 1653 la compagnia si trasferisce al Teatro San Bartolomeo costruito nel 1621 per le commedie in prosa.
Il Teatro era posto in un “vico detto della Commedia di S. Bartolommeo, per la chiesa che vi sta accanto a questo santo apostolo dedicata, e perché vi sta un famoso teatro, dove si rappresentano pubbliche commedie, ed è forse dei più belli che sieno in Italia”, scrive Giovanni Battista Chiarini.
Il Teatro era stato costruito a spese del Re su ordine dell'Oñate, “ed il Re vi aveva una parte di quello che dai commedianti si guadagnava”. “Essendosi fondato l'Ospedale degli Incurabili, il pio Monarca Filippo Secondo donò questo jus al detto Ospedale nell'anno 1583 per aiuto dei poveri infemi: e questo jus non solo è in questo luogo, ma in tutti quelli dove si rappresentano commedie da pubblici Strioni, che ricevono pagamento da chi vuole ascoltarle”. Durante la rivolta di Masaniello del 1647 fu quasi completamente distrutto e ricostruito nel 1681.
“Fu con molta spesa rifatto come prima a causa che il signor Conte d'Ognatte avendo introdotte le commedie in musica all'uso di Venezia, rappresentar le fece dentro Palazzo nel luogo che serviva per lo gioco della palla”, scrive il Chiarini.
“Il Teatro dei Fiorentini “ era l'altro l'altro famoso teatro, il più antico di Napoli, fondato nel 1618 dove venivano rappresentati quasi esclusivamente opere musicali.
L’attività operistica e teatrale costituiva una forma di finanziamento dell’assistenza pubblica ai poveri e ai malati della città.
Leonardo Vinci diede un notevole contributo all’attività di entrambi i teatri, scrivendo opere comiche e buffe per il Teatro di San Bartolomeo e melodrammi su libretto di Pietro Metastasio per il Fiorentini.
La sua produzione artistica fu molto copiosa e variegata tanto da comprendere opere buffe e serie, ma anche oratori, musica sacra, pasticci e composizioni strumentali.
Fu anche un coraggioso innovatore: il primo a coprire interamente le arie con l'accompagnamento di violini e viola. “Le sue cantilene sono tanto analoghe alla espressione delle parole, che possono cantarsi, ed ascoltarsi senza noja”, scrive il Marchese di Villarosa.
L'opera di Vinci risente in maniera molto spiccata dell'influsso della musica popolare, da cui egli sapeva trarre ispirazione e riusciva a conservarne la melodiosità, tanto da diventare una caratteristica della scuola operistica napoletana. Nelle arie delle sue composizioni comiche risalta la spontaneità e la passione popolare e sono state prese a modello per la creazione della grande tradizione melodica napoletana. Esse rappresentano una perfetta congiunzione tra la musica colta e quella popolare.
L'innovazione introdotta da Leonardo Vinci è particolarmente evidente nelle opere teatrali, nelle quali si opera una semplificazione dell'ordito musicale, con la riduzione all'essenziale armonico del contrappunto, facendo risaltare la voce. La canzone napoletana diventa il cimento dei tenori e dei acquista una particolare fisionomia nel panorama musicale mondiale.
“Nelle sue opere musicali non furono poche pel tempo che vissevi si ammirava una vivacità d'immaginazione, come un sentimento di espressione che penetrava. Si applicò al perfezionamento del recitativo, e se le opere serie toccavano il cuore, le comiche davano piacere, e rallegravano”, scriveva il Marchese di Villarosa.
Nel primo periodo della sua attività compose le sue prime opere, in dialetto napoletano, con un grande successo di pubblico: “Lo cecato fauzo” (rappresentata a Napoli presso il teatro dei fiorentini) e “Le ddoje lettere”. Dopo il grande successo delle prime rappresentazioni, Vinci divenne uno dei compositori più richiesti della città e gli furono commissionate numerose altre commedie, di cui se ne conservano otto, decretando l'affermazione di questo genere di spettacolo che avrebbe poi portato alla nascita della sceneggiata napoletana. Un grande successo lo ottenne con l’opera “Li zite ‘n galera” scritta nel 1722, l'unica di cui si è salvata la partitura.
Helmuth Christian Wolff scrive che si tratta di una “commedia dialettale d'equivoci e di travestimenti che ha come personaggi principali un barbiere e la figlia di un pirata ed è ambientata, come la maggior parte delle commedie napoletana, nelle strade e nelle piazze di Napoli stessa. Per di più, la musica si basa sul repertorio popolare napoletano, elaborato nelle forme dell'opera seria”.
“La tendenza ad allargare le strutture formali anche dell'opera comica, e l'inserimento di scene d'assieme, che sono in prevalenza rispetto alle arie, mostra già la forma dell'opera buffa del secondo Settecento; nello stesso tempo Vinci mostra di sapersi muovere molto bene anche nel campo dell'opera seria, con i suoi attenti recitativi, le sue arie dal tenero respiro melodico, l'uso sempre molto caratterizzante dell'orchestra. Sono già le caratteristiche dell'opera metastasiana, in cui il recitativo assume una grande importanza espressiva e nelle arie prevale un'impostazione di carattere più dolcemente sfumato e patetico”, si legge nella Grande Storia della Musica della Fabbri del 1978.
Il successo ottenuto a Napoli lo rese molto famoso e venne invitato, a Roma per comporre l'opera Semiramide, giudicata un vero capolavoro, poi ritornò a Napoli dove fece rappresentare un'altra sua composizione, Astianage.
“Egli sperava che riuscisse gradita, ma non si aspettava mai quel frenetico entusiasmo che destò, di modo che la sua fama in tutta Europa si estese e ora una città, ora l'altra d'Italia lo voleva a compositore di opere. Si decise a condursi a Venezia mentre vi era Porpora, come si è veduto, senza temerne la rivalità” scrive il Marchese di Villarosa.
Nel 1724 lo ritroviamo ancora a Roma con il Farnace, il cui libretto era firmato da Antonio Maria Lucchini. L'opera fu rappresentata al Teatro Alibert con la partecipazione di due famosi castrati Domenico Gizzi, Virtuoso della Real Cappella di Napoli nel ruolo di Farnace e Carlo Broschi, detto Farinelli ed ebbe un successo straordinario.
Nello stesso anno scrisse due opere per la città di Napoli e nel 1725 ne compose una per quella di Venezia: l’Ifigenia in Tauride. “Quest'opera, frutto della ispirazione e del genio, ebbe tale successo, che le più grandi città d'Italia vollero averlo per compositore”, afferma il Rovani.
Nel 1725, fino alla sua morte, venne assunto presso la cappella reale di Napoli come provicemaestro. Nel Carnevale del 1726 presentò a Roma, al Teatro delle Dame (ex Teatro Alibert) uno dei suoi capolavori, la Didone Abbandonata su libretto di Metastasio, in cui cantarono Domenico Gizzi, Farfallino e Antonio Barbieri. Ogni sua nuova opera provocava una ondata di entusiamo da parte del pubblico.
“Il suo Ciro, e poi l'Ifigenia ebbero un successo indicibile. Di nuovo reduce alla Patria compose l'opera Rosmiro, in cui si apprezzarono la novità, la bellezza degli accordi e la squisitezza delle melodie. Poco dopo ebbe invito di andare a Roma. Oh! quanto meglio sarebbe stato per lui se avesse ricusato. Quivi è vero che immortalò colle opere di Artaserse e di Didone di Metastasio, ma in mal punto innamoratosi di una donna che vantava talenti, e grazia non comune fu obbligato a lasciarla e restituirsi a Napoli, dove quelle opere medesime si vollero ripetute” racconta il Marchese di Villarosa.
Fu uno dei maggiori rappresentanti del teatro operistico del suo tempo, e mise in musica sei libretti di Metastasio: Didone abbandonata, Siroe re di Persia, Catone in Utica, La Semiramide riconosciuta, Alessandro nell'Indie e Artaserse, la sua ultima opera, rappresentata nel 1730 a Roma nella quale partecipò Gizzielli, un altro famoso castrato napoletano.
Nell'aria “... in nave alcuna per anco io non entrai” dell'Artaserse “la musica fa un mirabil giuoco d'espressione, e il gran Leonardo Vinci ch'era in Roma, si volle metter in barca in Terracina, e sulla barca ritrovò il motivo dell'aria dopo una lunga meditazione, che poi stese, adattando una musica così grande, ed espressiva, che ha sgomentati tutti i maestri” (Osservazioni di vari letterati sopra i drammi dell'Abate Pietro Metastasio del 1785).
“Fu il Vinci uno de' maestri della real Cappella di Napoli, e molto stimato nella intera città. Uomo pio e religioso fu ascritto nel monistero di S. Caterina a Formello de' PP. Domenicani Lombardi, ove sempre fece tutte le musiche così per detta congrega, come per la Chiesa medesima” secondo quanto scrive il Marchese di Villarosa. Le principali opere religiose composte per la congrega sono: nel 1719 l'oratorio “La protezione del Rosario”; nel 1731 l'oratorio “La Vergine addolorata”, un Kyrie e Gloria a cinque strumenti; due Messe a 5 voci; arie, duetti, e cantate diverse in 4 volumi e numerosi solfeggi con accompagnamento di piano-forte.
Pietro Metastasio e Carlo Frugoni, librettisti di molte delle sue opere, raccontano, però, che egli era amante del bel vivere, ed ebbe una vita molto libertina con amori adulterini. La sua morte improvvisa nel 1732 all'età di 42 anni diede origine a molti pettegolezzi.
“Si disse che fosse stato avvelenato col cioccolatte, poiché avea avuta l'imprudenza di vantarsi di turpe amicizia avuta in Roma con una dama di altro rango”, scrive Giuseppe Rovani. “Uno de' parenti, trovandosi in Napoli, vendicossi in tal guisa”.
“Il maestro Francesco Feo suo amico ebbe cura di fargli celebrare un magnifico funerale nella Chiesa nominata con iscelta musica, intervenendovi tutti gli armonici professori della Capitale”.
Fu sepolto nella chiesa di Santa Caterina a Formiello, grazie all’interessamento della sorella del cardinal Ruffo che provvide a sostenere le spese, dato che il musicista era morto povero.
Stefano Arteaga, considerato uno dei maggiori esperti musicali della sua epoca, nel suo “Le rivoluzioni del teatro musicale italiano” del 1793 scrive: “Il Vinci, mirabile nella forza e vivacità delle immagini prese a perfezionare quella specie di composizione, detta volgarmente recitativo obbligato, la quale, per la situazione tragica che esprime, pel vigore che riceve dall'orchestra, e pel patetico di cui abbonda, è lavoro pregiatissimo della musica drammatica. L'ultimo atto della Didone abbandonata, modellato in gran parte da lui in questo modo, è preferibile a quanto han di più fiero e più terribile nella pittura i quadri di Giulio Romano”.
Certamente colla morte sua l'arte fece gran perdita. Gli Hendel, gli Hasse, i Quanz non han lasciato in tutti i rincontri di nominarlo con rispetto, esaltando con giustizia le sue composizioni. I maestri che lo seguirono lo presero per modello, e per la sua memoria ha brillato, e brillerà sempre fra le future generazioni.
La figura di Leonardo Vinci è quasi completamente dimenticata in Calabria. Il sito del comune di Strongoli non contiene neanche una piccola citazione. Un quarto di secolo fa, il nostro Giuseppe Maiorca ha eseguito al pianoforte insieme a Daniela Troiani, la sua sonata per flauto e cembalo in re maggiore, nell'ambito di "Radiostoria della Calabria", un ciclo di trasmissioni dedicate alla Calabria musicale tenute da Dino Furfaro. Le opere presentate nel programma sono state incise a cura della Radio RAI regionale.
Di recente vi è stato un risveglio di interesse della figura e dell'opera di soprattutto per merito del Conservatorio di Reggio Calabria. A Crotone il “Maggio Crotonese ha creato un Centro Studi "Leonardo Vinci", per la riscoperta e la promozione della sua vasta opera. Ad aprile nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Strongoli è stato presentato un CD di quattro cantate da camera e di una sonata per flauto registrate dall’Ensemble per la Musica Barocca diretto da Stefano Aresi.
Esistevano a Napoli quattro Licei, fra noi detti Conservatorj, ove insegnavasi gratuitamente la Musica sì vocale, come strumentale, non che il Contrappunto, e ciò veniva eseguito da' più valenti maestri profettandone i poveri giovanetti privi de' necessarj ajuti, e quelli, che poveri non erano, e volevano incamminarsi per l'armonica carriera ne ottenevan la sola dimora. Il primo di questi chiamavasi de' Poveri di Gesù Cristo, ed era sito nel largo della Chiesa de' PP dell'Oratorio da noi detti Gerolomini, perché i primi Padri di tal Convento che unironsi in Roma per opera del glorioso Filippo Neri usciti erano dalla casa denominata S. Girolamo della Carità, la quale denominazione conservarono anche in quella detta S. Maria in Vallicella, ove dopo furon dal Santo trasferiti, e questi menaron seco que' primi che la casa di Napoli vennero a fondare. Di tal conservatorio de' Poveri di G. C. ecco ciò che ne dice Cesare d'Engenio nell'Opera che ha per titolo Napoli Sacra (Napoli 1624, pag. 156):
Diede principio a questa Santa Opera nel 1589 Marcello Fossataro di Nicotera città della Calabria, terziario dell'Ordine di S. Francesco d'Assisi, che di presente vive, il quale ispirato da Dio cominciò a raccogliere poveri putti, che andavano dispersi per Napoli, e morivano di fame, e di freddo, e volle che ne andassero vestiti conforme il suo abito, come di presente, e fossero chiamati di poveri di G. C.
Indi nell'anno 1598 con limosine raccolte da' Napoletani comprò il presente luogo, e quivi accomodò la Chiesa, che di presente veggiamo, e la dedicò alla Madre di misericordia, sotto la cui protezione militano, opera in vero molto degna di annoverarsi di Napoli, perciocchè ne risulta grandissimo beneficio, ed utile della Città acciò non abbia gente oziosa e disutile: quivi si raccolgono i figliuoli di tutte Nazioni, purché siano da 7 anni sino all'11, conforme all'istituto, e regole firmate dalla S. M. del Cardinale Gesualdo arcivescovo di Napoli, ed anche la notte si raccolgono dalle taverne, dalle stalle, e luoghi vili della città, e quivi primieramente si attende con ogni diligenza a fargli imparare la dottrina cristiana,e dopo si danno a' Maestri ad imparar le arti meccaniche conforme la capacità, e 'l genio di quelli. Per governo di questo luogo l'Arcivescovo di Napoli eligge due sacerdoti canonici del Capitolo di Napoli, i quali quivi tengono per rettore un sacerdote di buona vita, e due maestri uno di grammatica e l'altro di canto; e quivi i figliuoli che abitano sono da 100 e vivono d'elemosine. A' tempi del cardinale Caracciolo arcivescovo di Napoli gli alunni vestivano con sottana rossa, e zimarra azzurra. Nel 1715 fu rifatta la Chiesa, ch'era chiamata S. Maria a Colonna, e tutto l'edificio, su la cui porta d'ingresso vi si appose la seguente iscrizione:
Pauperum Iesu Chiristi
Archiepiscopale Collegium
Ma essendo Arcivescovo di Napoli il Cardinale Giuseppe Spinelli fu il detto Liceo di musica dismesso, e ridotto per uso di Seminario clericale, in cui potevano essere ammessi solo quelle della Diocesi, ed in tal guisa attualmente sussiste”.
(Memorie dei Compositori di Musica del Regno di Napoli del Marchese di Villarosa, Dalla Stamperia Reale, Napoli 1840)
You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the ©opyright rules included at my home page, citing the author's name and that the text is taken from the site www.oresteparise.it.
Il copyright degli articoli è libero. Chiunque può riprodurli secondo le @ondizioni elencate nella home page, citando il nome dell'autore e mettendo in evidenza che che il testo riprodotto è tratto da http://www.oresteparise.it/.