OP

Mezzoeuro

Gli stradiotti, mercenari degli eserciti europei

di Oreste Parise

Mezzoeuro Anno XII num. 18 del 4/5/2013


Rende, 3/5/2013


Per gli albanesi minacciati nella propria terra e cacciati poi dai turchi, la carriera militare era una delle poche strade per attraversare quel difficile momento. Si insediarono in gran numero in Italia e prepararono il successivo grande esodo che si verificò dopo la morte del loro eroe Scanderbeg.

Il despotato dell'Epiro

Per raccontare l'epopea delle colonie albanesi in Italia, è opportuno cominciare qualche anno prima del loro insediamento nel Regno di Napoli e della Sicilia, ritornare indietro alla quarta crociata proclamata dal Papa Innocenzo III nel 1202. I Crociati piuttosto che combattere gli infedeli, nel 1204 finirono per saccheggiare Costantinopoli provocandone un declino irreversibile che ne avrebbe successivamente determinato la caduta in mano ai turchi. Il primo sacco di Costantinopoli è opera dei fratelli cristiani accorsi in Oriente per liberare i luoghi santi, ma profanarono Santa Sofia e ne depredarono i tesori. Tre secoli dopo i turchi avrebbero completato il saccheggio, ma almeno essi hanno dato nuova vita alla città ormai in declino proprio per l'opera distruttiva dei crociati.

Quello che conta ai nostri fini è che l'impero bizantino fu diviso in vari stati “latini", sulla base di quanto fissato in un documento conosciuto come “Partitio terrarum imperii Romaniae". Uno di questi fu il Despotato di Epiro, uno stato che mantenne una certa indipendenza fino alla sua definitiva caduta in mano ai turchi nel 1479, dieci anni dopo la morte, causata dalla malaria, di Scanderbeg. avvenuta nel gennaio del 1468.

Il despotato epirota non ebbe sovrani albanesi e i suoi confini non coincidevano con il territorio da essi abitato poiché si estendeva fino all'isola di Corfù e a gran parte della Grecia settentrionale. Ma non vi è dubbio che, nei suoi confini, gli albanesi fossero in maggioranza. A dispetto del nome, il despota non assomigliava affatto a una monarca assoluto, poiché era costretto a convivere con numerosi baroni locali e condividere con essi il potere, in una struttura statale di tipo feudale. Molti di questi signorotti erano albanesi che ebbero l'opportunità di tessere legami familiari e di amicizia con le grandi famiglie greche e bizantine, acquisendo un grande prestigio.

Un esempio è costituito dalla famiglia Castriota. Giovanni, figlio di Giorgio Scanderbeg, sposò Irene Paleologo, ultima discendente degli imperatori di Bisanzio, diventando erede legittimo al trono ormai perduto per sempre, ma che gli attribuiva tuttavia una posizione di sicuro prestigio nella aristocrazia europea. Il nome di Irene fu imposto alla nipote, figlia di Ferrante Castriota, che andò sposa al principe di Bisignano Pietrantonio Sanseverino.

Il despotato, con capitale Arta, fu retto prima dalla famiglia Angelo, che vi regnò per più di un secolo. Michele VIII nel 1267 riuscì a restaurare l'impero in Costantinopoli, ma fu costretto a riconoscere la sovranità di Carlo d'Angiò sull'Epiro. Tra alterne vicende il despotato cadde sotto l'influenza italiana e del Re di Napoli. Agli Angelo succedette prima la famiglia Orsini, che si riavvicinò a Bisanzio, poi passò ai Buondelmonti e infine dal 1411 fino alla fine, fu retto dalla famiglia Tocco.

Gli stradiotti

Il despotato epirota dovette difendere la propria indipendenza in numerosi conflitti con i bizantini, gli slavi, i bulgari e, naturalmente i turchi. Ogni signorotto aveva il proprio esercito e i soldati epiroti erano molto conosciuti per il loro valore militare. Si fecero la fama di guerrieri indomiti e coraggiosi, particolarmente bravi nella cavalleria. “Armati alla leggera, gli stradiotti (dal greco stratiotes ‘soldato’) erano cavalieri mercenari armati alla leggera, veloci negli assalti, efficaci nelle scorrerie e perciò apprezzati da chi li ingaggiava”, scrive Francesco Bruni.

Erano dei mercenari un po' strani, che usavano portare con loro mogli e figli. Nell'arte militare non cercavano solo l'avventura, ma un dignitoso modo di vivere, che gli era impedito dalla stato della loro terra, che era caduta in mano ai turchi. Questi non lasciavano alcuna alternativa alla conversione all'islamismo e alla sottomissione al potere della Sacra Porta. L'asperità dei luoghi consentiva una resistenza alla completa assimilazione, e quelli che rimasero non furono mai completamente turchizzati. Conservarono lingua, usi e costumi e persino il loro islamismo era più un conversione di superficie, mentre nel loro profondo mantennero un legame con l'antica loro religione. L'attuale Albania è una comunità per gran parte islamica, ma senza alcun fanatismo o integralismo religioso. Il lungo dominio turco non è riuscito a far penetrare nella coscienza popolare.

Il loro valore attirò l'attenzione della Serenissima Repubblica di Venezia, che reclutò truppe mercenarie costituendo un reggimento conosciuto con il nome di Stradiotti, che ben presto divennero famosi in tutta Europa. Venivano chiamati anche cappelletti (“sono il medesimo i cappelletti che gli stradiotti”, afferma Guicciardini) , per il piccolo copricapo rosso che usavano. Erano noti e apprezzati perché formavano una cavalleria leggera, molto mobile che operava con blitz improvvisi molto devastanti. Avevano la fama di non lasciare prigionieri: mozzavano la testa ai loro nemici e chiedevano un ducato per ognuna.

“Des Estradiotz tuèrent ung gentilhomme appelle Le Beuf et luy coupperent la teste qu'ilz pendirent à la bannerolle d'une lance, et la portèrent à leur providadour pour en avoir ung ducat Stradiotz sont gens comme Genetaires1 : l, vestuz à pied et à cheval comme les Turcs, sauf la teste, où ilz ne portent ceste toille qu'ilz appellent tolibam et sont dures gens et couchent dehors tout l'an et leurs chevaulx. Hzestoient tous Grecs, tous venus des places que Vénitiens y ont, les ungs de Napples de Romanie, en la Morée'-1, aultres d'Albanye, devers Duras :i et sont leurs chevaulx bons et tous chevaulx turcs. Les Veniciens s'en servent fort et si lient. Je les avoys tous veuz descendre à Venise et faire leur monstre en une ysle où est l'abbaye de Sainct Nycolas 4, et estoient bien quinze cens. Hz sont vaillans hommes et qui fort travaillent ung ost”. (Philippe de Comines, Mèmoires)2.

“I servizi dagli Stradiotti renduti alla Repubblica se non contribuirono integralmente a costituirla forte qual'era divenuta da primeggiare in Italia, e stare a fronte dei più potenti Stati di allora, certo furono essi che delle Tenete armate incussero il maggior timore”, scrive il Tajani.

Gli stradiotti per circa l'80% erano albanesi delle province meridionali, il rimanente greci e una piccolissima minoranza di origine slava.

Essi formavano un reggimento di soldati di ventura che si pose al servizio dei sovrani europei, Francia, Inghilterra Spagna. In Francia Luigi XII nel 1497 reclutò 2000 “estradiots” e “argoulets". In Inghilterra furono utilizzati da Enrico VIII.

Molti dei capitani erano greci molto famosi e spesso appartenevano a nobili famiglie come quella dei Palaiologi e dei Comneni. Tra i capitani albanesi si ricordano Mercurio Bua (1478-1542), conte di Aquino e Roccasecca, famoso condottiero dell'esercito veneziano e Giorgio Basta (1544-1607), conte di Huszt, generale dell'impero austriaco nominato governatore della Transilvania con il compito di restaurare il cristianesimo.

Di particolare interesse per la nostra storia è il loro impiego da parte del “Grande Capitano” Gonzalo Fernandez de Cordoba, mandato in Italia da Ferdinando II di Aragona, detto il Cattolico per aiutare il re di Napoli contro l'invasione francese.

Il “Grande Capitano” Gonzalo aveva in Calabria 200 cavalieri scelti di “estradiotes griegos”. In seguito gli albanesi furono chiamati da Alfonso I d'Aragona per combattere i rivali angioini e furono poi utilizzati nella lotta contro i feudatari nella cosiddetta rivolta di Centelles.

A questo esercito mercenario si deve la formazione dei primi insediamenti albanesi in Italia ben prima della grande migrazione del XV secolo. Secondo quanto scrive il Tajani, alla morte del sultano Amurat avvenuta nel 1390, «una prima turba di dieci famiglie guidate da un Mico Dragowik, men che sessanta individui si rifugiò nel villaggio di Peroi su i confini veneti, là in appartati casolari, stabilivansi», scrive Tajani. Presumibilmente si riferisce a Demetrio Reres. Prosegue, infatti, il Tajani;

«Tre poderose squadre comandate da Demetrio Reres e dai suoi figli Giorgio e Basilio, militarono per lungo tempo al servizio di Alfonso di Aragona. Per i servigi renduti Demetrio fu nominato governatore della Provincia di Reggio. Ebbe anche in donazione diversi feudi abbandonati. Un buon numero di commilitoni finito il bisogno delle armi fermaronsi nella provincia di Catanzaro presaghi dei tristi giorni all'Albania riservati. Per opera di costoro collo scorrere del tempo vi sorsero nuovi paesi, altri disabitati ripopolaronsi. Dapprima se ne contarono sette denominati Andalo, Amato, Arietta, Carafa, Casalnuovo, Vena e Zangarone; indi gli altri Palagoria, San Nicola dell'Alto, Carfizzi e Gizzeria.»

Secondo il Leh, nel 1448 «Alfonso I di Aragona, detto il Magnifico, e che aveva riunito in un solo i Regni di Napoli e di Sicilia, qual conquistatore del primo sopra Renato D'Angiò, infortunato erede di Giovanna II, e qual successore, nel secondo, di Giovanni I suo padre, re di Castiglia, spedì da Gaeta un suo Real Diploma in favore di Demetrio Reres padre, e di Giorgio e Basilio suoi figli, tutti albanesi, i quali ad istigazione di quel principe, investirono con valorose genti di lor nazione le provincie della Calabria inferiore, che si opponevano colle armi ai trionfi del conquistatore. Le sottomisero al potere del felice Regnante; ed ottennero in guiderdone, Demetrio il comando del territorio debellato; Giorgio e Basilio il titolo di colonnelli delle truppe albanesi, rimaste al servigio di Napoli, ed ai soldati, ascensi, donativi e lodi».

Nel 1461 lo stesso Giorgio Castriota venne in aiuto degli aragonesi e in cambio ebbe dapprima il feudo di San Giovanni Rotondo poi scambiato con quello di Galatina. Dopo aver sconfitto l'esercito baronale fu costretto a ritornare precipitosamente in Epiro per la nuova invasione dei turchi.

L'esodo più numeroso e significativo avvenne alla fine del XV secolo a seguito della definitiva conquista turca dell'Epiro, avvenuto nel 1466.

«È facile che alcuni disertori di quelle squadre prima di assodarsi nel catanzarese scorazzassero per i mondi della contigua provincia cosentina, dappoiché il calabro taumaturgo San Francesco da Paola nelle sue lettere narra un'aggressione da cinque albanesi perpetrata sulle alture di Montalto ai servi della famiglia Alimena partiti da Cosenza con dei muli carichi di vitto e del denaro pel fondatore dell'ordine dei Minimi (1446-1448)» (Tajani, pag. 6).

Ecco quanto scrive il Tajani. “Quando la Repubblica si collegò con Ussul Cassan re di Persia per combattere i Turchi nei mari di Asia (1472) «gli Stradiotti, dice il Sismondi, cominciavano allora a formare una parte essenziale degli eserciti veneti, perciocchè avevano costretti i Greci a riprendere le abitudini guerriere. Erano questi Stradiotti cavalieri di lievi armature, non d’altro muniti che di scudi, di lancia, e di spada, invece di corazza essi portavano le vesti foderate con molta e compatta bambagia per ammorzare i colpi nemici; velocissimi erano i loro cavalli e reggevano al corso lunghissimo tempo. Il vigore del cavalli fece presto conoscere il merito della nuova milizia, la quale dimostrossi pregevole anche per parte dei cavalieri. Fra gli Stradiotti quelli della Morea, e fra questi quelli del circondario di Napoli, furono i più pregiati, e presero il nome dal vocabolo greco che significa soldati».

Gli stradiotti presero parte, come mercenari, a molte delle più importanti battaglie che si combatterono sulla scena europea. Viene ricordato il loro comportamento poco onorevole tenuto nella battaglia di Fornovo, quando militavano sotto la bandiera della Serenissima, e piuttosto che combattere i francesi preferirono dedicarsi all'accaparramento del ricco bottino che essi trasportavano. Militavano nella repubblica veneta circa duemila stradiotti.

Essa fu combattuta “il dì 6 luglio 1495 in Fornovo, piccolo borgo alle falde degli appennini presso al fiume Taro nel Ducato di Parma. Così nel tempo istesso che i partiggiani del re Carlo promettevano di sollevare l'Albania, un corpo di Albanesi contro di lui combatteva. I Francesi già soccombevano a fronte dello oste collegata, e di maggior numero «erano pure in tal qual modo atterriti vedendo l’armatura e l'inusitata maniera di combattere degli Stradiotti», come si esprime il Tajani. Ma quando costoro potevano far decidere la sorte della guerra in quella vece la compromisero, imperciocchè «gli Stradiotti mandati ad assaltare i carriaggi dei Francesi, dice il Guicciardini, cominciato senza difficoltà a mettersi in preda (e attendendo a condurre chi muli, chi cavalli, chi altri arnesi di là del fiume) non solo quell'altra parte degli Stradiotti che era destinata a percuotere i Francesi per fianco, ma quelli ancora che già erano entrati nel fatto d'armi vedendo i compagni suoi ritornarsene negli alloggiamenti carichi di spoglie, incitati dalla cupidità del guadagno si voltarono a rubare i carriaggi. L'esempio dei quali seguitando i cavalli e i fanti uscivano per la medesima ragione a schiere dalla battaglia» (1). Rimasta indecisa la vittoria i francesi poco dopo se la batterono, gli Stradiotti inseguironli fino ad Asti, ed avvenne la ritirata di Carlo VIII dall’Italia.” (Tajani)

La presenza degli Stradiotti nel regno di Napoli è documentata per tutto il periodo vicereale. Scrive il Leh: “Infatti si vada nella Chiesa Greca di San Pietro e Paolo di quella capitale,e vi si troverà esistente una lapide, in cui è incisa la seguente sentenza “Qui riposano i due capitani di una compagnia, ordinaria in questo regno, di trecento cavalli, nominati Stradioti, concessa dalla Real Corona di Spagna alla casa dei detti capitani Albanesi nell'anno 1608”.

Essi sono anche ricordati per un episodio avvenuto durante la sommossa popolare capeggiata da Masaniello.

“Nel 1647 addì 7 di luglio, regnando in Ispagna Filippo IV, ventottesimo Re di Napoli, e quivi essendone suo Vicerè D. Rodrigo Pons de Leon, Duca d'Arcos, avvenne, com'è noto, la famosa sollevazione popolare, che prese nome di Rivolta, o Congiura di Masaniello. Il popolo sommosso assaltò il viceré nel suo palagio, che mise a sacco, ed a ruba. Il viceré appena ebbe il tempo di ricovrarsi nel vicino convento di San Luigi. Or sarebbe stato anche là trucidato se, al dir del Conte Maiolino Bisaccione, gentiluomo di Camera del Re Cristianesimo, nella sua storia delle guerre civili, l'imperterrito coraggio, e 'l sorprendente valore di un Capitano albanese non avessero impedito ai facinorosi di penetrarvi. Egli piantatosi, qual marmoreo pilastro, sulla gradinata, che precedeva il Convento, con in mano la spada nuda, e sfolgorante, vi tenne fermo, e benché ferito, ne sbaragliò la folla, rese inaccessibile il sacro asilo, e riscorre infine somme grazie dal salvato viceré, immensa gloria, ed onore dal pubblico intero.”

Scrive il Pappas: «Uno studioso greco ha stimato che il numero di stradiotti albanesi e greci che si stabilì nei territori veneziani raggiungeva il numero di 4500 uomini e con le loro famiglie ammontavano a circa 15.000. Se si include quelli stabilitisi nel Sud dell'Italia e in Sicilia, il loro numero raggiunge circa 25.000". Sono numeri che non appaiono molto rilevanti. Tuttavia se confrontati con la popolazione del Regno di Napoli nel 1400-1500 e considerato che riguardavano una fascia di popolazione molto mobile, con una professione che garantiva un discreto gruzzolo di denaro e i numerosi incroci con nobili e illustri famiglie italiane è sicuramente ragguardevole.

La presenza degli Stradiotti preparò il grande esodo che iniziò dalla fine del Quattrocento e si protrasse in ondate successive fino alla fine del Seicento. Gli assicurò inoltre gli appoggi e la copertura che consentì alle comunità degli immigrati “greci” di inserirsi nella società ed acquisire uno status di cittadini ordinari.

Un cenno particolare merita la famiglia dei Lazî, che diede un grande benemerito della comunità arberesh. Ecco cosa scrive Francesco Tajani.

La famiglia di un Michele dei Lazi (o dei Laçî), appartenente ad una tribù di Cle­menti, venne in Italia a trovare migliore soggiorno. Il primo figliuol suo Giorgio nel 1575 era al servizio di Roberto Malatesta Signore di Rimini da primo Scudiere. Il secondo Filippo detto "l'albanese" fu capitano delle truppe di Giorgio Castriota Scanderbeg, si trasferì a Urbino dopo la morte dell'eroe, nel 1468 e militò fra gli stradiotti della Repubblica veneta. Egli e suo fratello Andrea furono am­messi alla cittadinanza di Urbino nel 1491. Uno Altobello primogenito di Giorgio in ricordo della propria origine assunse il cognome di Albani. Indi la famiglia si divise in duo rami, entrambi diedero Cardinali, uno fu ascritto alla nobiltà di Urbino, l'altro a quella di Bergamo., Dal primo usci un Papa Clemente XI cosi la famiglia prese nome da salire al principato di Soriano.

Si deve all'opera del Papa Clemente XI degli Albani l'istituzione del Collegio Corsini a San Benedetto Ullano (successivamente divenuto Collegio Sant'Adriano di San Demetrio Corone). La bolla pontificia fu emanata, in verità, da Clemente XII, suo successore dopo la parentesi del pontificato di Innocenzo XIII.


Articolo in pdf


Inizio pagina


C O P Y R I G H T

You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the ©opyright rules included at my home page, citing the author's name and that the text is taken from the site www.oresteparise.it.

Il copyright degli articoli è libero. Chiunque può riprodurli secondo le @ondizioni elencate nella home page, citando il nome dell'autore e mettendo in evidenza che che il testo riprodotto è tratto da http://www.oresteparise.it/.